.... ma assumono valore di elementi liberamente valutabili dal giudice penale. Con la sentenza n. 44170 del 3 novembre 2023 la Corte di Cassazione ha ribadito un costante orientamento affermatosi nella giurisprudenza di legittimità relativo ai rapporti tr
Read more
Read more
Read more
Read more
Read moreLa Cassazione con la sentenza n. 39675 del 2023, nell’ambito di un contenzioso sorto a seguito di una situazione di conflittualità fra condomini, segna i confini dell’applicabilità del reato di cui all’art. 612- bis c.p.
Read moreIl conferimento dovrà essere restituito se l'aumento di capitale non viene deliberato entro il termine fissato dalle parti o dal giudice. Altrimenti il rischio di fallimento è reale. Lo afferma la Corte di Cassazione della Quinta Sezione Penale n. 39139/2
Read moreCon sentenza n. 36917 depositata il 7 settembre 2023, la I Sez. penale della Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata su un ricorso avanzato da un soggetto avverso un’ordinanza del giudice dell’esecuzione.. - Cagnola&Associati Lab n.25
Read moreLa Suprema Corte ha affermato che i membri del Consiglio di Amministrazione, i quali non hanno sottoscritto la dichiarazione fraudolenta con false fatture, rispondono in concorso del reato con l’amministratore che l’ha firmata, esclusivamente laddove aves
Read moreCon la sentenza n. 23954 del 2023, la Terza Sezione della Corte Suprema di Cassazione ha affermato che la sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato non può essere richiesta per la prima volta dinnanzi al giudice di legittimità - Cagn
Read more