Con sentenza n. 36917 depositata il 7 settembre 2023, la I Sez. penale della Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata su un ricorso avanzato da un soggetto avverso un’ordinanza del giudice dell’esecuzione.. - Cagnola&Associati Lab n.25
WeiterlesenLa Suprema Corte ha affermato che i membri del Consiglio di Amministrazione, i quali non hanno sottoscritto la dichiarazione fraudolenta con false fatture, rispondono in concorso del reato con l’amministratore che l’ha firmata, esclusivamente laddove aves
WeiterlesenCon la sentenza n. 23954 del 2023, la Terza Sezione della Corte Suprema di Cassazione ha affermato che la sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato non può essere richiesta per la prima volta dinnanzi al giudice di legittimità - Cagn
WeiterlesenLa Cassazione con la sentenza n. 21640 del 19 maggio scorso ha chiarito che l’ente può essere ritenuto responsabile per gli illeciti previsti dal Dlgs 231/2001 solo se la “colpa in organizzazione” abbia avuto incidenza causale rispetto alla verificazione
WeiterlesenCon sentenza n. 27900 depositata il 27 giugno 2023, la Sez. V della Suprema Corte di Cassazione si è espressa in tema di accesso abusivo al sistema informatico, disponendo l’annullamento con rinvio della precedente sentenza della Corte di Appello di Bresc
WeiterlesenSecondo la sentenza della Cassazione n. 26274 /2023, è possibile aderire al ravvedimento operoso anche nel caso in cui la verifica o l'attività amministrativa riguardino persone terze - Cagnola&Associati Lab n.20
WeiterlesenLa sentenza oggetto di analisi questa settimana è la n. 25317 della Corte di Cassazione, Sez. III, depositata in data 13 giugno u.s. - Cagnola&Associati Lab n.19
Weiterlesen
WeiterlesenCon sentenza n. 20365 recentemente depositata, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato la condanna di due ex Pubblici Ministeri del Tribunale di Trani, rispettivamente alla pena di 6 mesi e 4 mesi di reclusione per concorso in tentata violenza privat
WeiterlesenNel contrastare l'esterovestizione di società ed enti, l'Agenzia delle Entrate deve fornire una prova rigorosa e precisa, tenendo conto della novità introdotta dall'articolo 7, comma 5-bis, del Decreto Legislativo 546/1992, applicabile anche ai procedimen
Weiterlesen