.... ma assumono valore di elementi liberamente valutabili dal giudice penale. Con la sentenza n. 44170 del 3 novembre 2023 la Corte di Cassazione ha ribadito un costante orientamento affermatosi nella giurisprudenza di legittimità relativo ai rapporti tra processo penale e accertamenti fiscali - Cagnola&Associati Lab #32
Leggi tuttoLa IV sezione penale della Corte di Cassazione si è di recente pronunciata su un delicato caso di omicidio colposo che ha visto coinvolti alcuni ex vertici della marina militare per la morte di sette marinai per mesotelioma pleurico - Cagnola&Associati Lab #31
Leggi tuttoLa Corte di Cassazione ha stabilito che i margini previsti dal sistema giuridico penale per consentire al pubblico ministero di modificare l'accusa, attraverso la contestazione di un'aggravante, possono annullare l'impatto dei cambiamenti nelle condizioni di procedibilità introdotti dalla riforma del processo penale
Leggi tuttoCon la recente pronuncia del 7 settembre 2023, la Corte di Cassazione ha segnato i confini del potere del giudice di qualificazione dei fatti descritti in imputazione. - Cagnola & Associati Lab #29
Leggi tuttoCon la recente pronuncia n. 111/2023, la Corte Costituzionale si è espressa in merito a una delicata questione di legittimità sollevata dal Tribunale ordinario di Firenze. - Cagnola & Associati Lab #28
Leggi tuttoLa Cassazione con la sentenza n. 39675 del 2023, nell’ambito di un contenzioso sorto a seguito di una situazione di conflittualità fra condomini, segna i confini dell’applicabilità del reato di cui all’art. 612- bis c.p. - Cagnola & Associati Lab #27
Leggi tuttoIl conferimento dovrà essere restituito se l'aumento di capitale non viene deliberato entro il termine fissato dalle parti o dal giudice. Altrimenti il rischio di fallimento è reale. Lo afferma la Corte di Cassazione della Quinta Sezione Penale n. 39139/2023, presentata il 26 settembre - Cagnola&Associati Lab n.26
Leggi tuttoCon sentenza n. 36917 depositata il 7 settembre 2023, la I Sez. penale della Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata su un ricorso avanzato da un soggetto avverso un’ordinanza del giudice dell’esecuzione.. - Cagnola&Associati Lab n.25
Leggi tuttoLa Suprema Corte ha affermato che i membri del Consiglio di Amministrazione, i quali non hanno sottoscritto la dichiarazione fraudolenta con false fatture, rispondono in concorso del reato con l’amministratore che l’ha firmata, esclusivamente laddove avessero avuto conoscenza dell’illecito e non si fossero adoperati per impedire l’indicazione dei falsi documenti o la sua presentazione. - Cagnola&Associati Lab #24
Leggi tuttoCon la sentenza n. 23954 del 2023, la Terza Sezione della Corte Suprema di Cassazione ha affermato che la sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato non può essere richiesta per la prima volta dinnanzi al giudice di legittimità - Cagnola&Associati Lab n.23
Leggi tutto