La Corte di Cassazione è intervenuta per la prima volta, a seguito delle rilevanti pronunce della Corte di Giustizia UE 20 marzo 2018 (Cause Menci, Garlsson Real Estate e a., Di Puma e Zecca),in tema di ne bis in idem nei rapporti tra illecito penale e illecito amministrativo.
Leggi tuttoLa Cassazione ha ribadito che l’estensione del sequestro delle partecipazioni sociali ai beni costituiti in azienda (intero contributo consultabile in Giurisprudenza Italiana n. 7/2019)
Leggi tuttoLa Corte di cassazione si è pronunciata ancora in tema di rifiuto e rinvio della consegna della persona richiesta nell’ambito della disciplina del mandato d’arresto europeo.
Leggi tuttoA meno di un anno dall’entrata in vigore della legge n. 24/2017 (c.d. legge Gelli-Bianco),che ha riformato la disciplina della responsabilità medica, le Sezioni Unite sono state chiamate a pronunciarsi su alcuni dubbi interpretativi circa la nuova norma introdotta in ambito penale, l’art. 590-sexies c.p..
Leggi tuttoVideo articolo dell'avvocato Riccardo Lucev che ci spiaga cos'è il nuovo regime fiscale della cooperative compliance e perché può essere considerata un'opportunità in termini penali e fiscali. Uno speciale ringraziamento a 4CLegal Academy.
Leggi tutto