magazine

Blog

Reati tributari: confisca per equivalente non retroattiva

Reati tributari: confisca per equivalente non retroattiva

Cagnola & Associati Lab: una nuova serie di approfondimenti su tematiche di attualità emerse durante la settimana, curate e commentate dai nostri futuri avvocati - Con la sentenza n. 3238/2023 depositata il 25 gennaio, la Corte di Cassazione, sezione III penale, ha stabilito che non può essere sottoposto a confisca per equivalente il profitto di un reato tributario commesso prima del 31 gennaio 2019, se per il delitto risulta intervenuta la prescrizione, a nulla rilevando l’esistenza di una precedente condanna non definitiva.

Leggi tutto
Un giustizia negoziata

Un giustizia negoziata

Negli ultimi anni si è assistito,
 a livello internazionale, al progressivo aumento di forme di giustizia penale “negoziata”. Con questa espressione, si è soliti fare riferimento alla introduzione, all’interno dell’ordinamento giuridico di un determinato Paese, di strumenti processuali tali da determinare l’arresto o la definizione di un procedimento penale, se e nella misura in cui la pubblica autorità raggiunge un accordo, dal contenuto più o meno articolato, con la parte privata interessata dal procedimento stesso.

Leggi tutto
I legali in house: un settore in continua evoluzione

I legali in house: un settore in continua evoluzione

Spesso mi viene chiesto quale sia, negli ultimi quindici / venti anni, il settore del mercato legal che abbia subito i maggiori e più significativi cambiamenti. Ebbene, anche se forse la risposta potrebbe sorprendere, sono sinceramente convinto che il settore che si è evoluto, che è cambiato di più non è affatto quello degli avvocati – ovvero, di una determinata practice –, bensì quello dei legali interni delle aziende.

Leggi tutto
Aziende farmaceutiche e diritto penale, un rapporto delicato

Aziende farmaceutiche e diritto penale, un rapporto delicato

Quando si parla di “diritto penale farmaceutico”, non sempre si coglie appieno il significato o, per meglio dire, la portata della espressione stessa. In effetti, sarebbe più corretto parlare di profili di rischio penale per le aziende farmaceutiche, per coprire tutte le possibili aree “sensibili” – nel mondo del diritto penale – per una società che opera in quel settore.

Leggi tutto